religione

Ravasi: Cari amici, vi scrivo e vi parlo di fede

Gianfranco Ravasi - Il Sole 24 Ore Il Sole 24 Ore
Pubblicato il 24-01-2021

Il teologo Gerhard Lohfink immagina di inviare a una famiglia fittizia cinquanta lettere

Durante il lungo periodo che ho trascorso come Prefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano una delle esperienze più divertenti è stata quella di sfogliare i fondi epistolari, prevalentemente di paternità celebre. Le sorprese erano molteplici. Tanto per esemplificare, molte lettere erano la conferma lampante di una riga di una missiva con cui Cicerone all’amico Lucio Lucceio osava chiedere di comporre una propria biografia, consapevole ormai della sua fama ma ammantandosi del velo di un’umiltà pelosa. Quella riga è divenuta un proverbio: Epistula non erubescit, la lettera non arrossisce perché può esprimere anche quello che non si ardirebbe dire a tu per tu (chi vuole leggere integralmente quello scritto ciceroniano, lo troverà nelle Epistulae ad familiares 5¬,12). In altri casi era la grafia, talora indecifrabile, a incuriosirmi, confermando un altro detto classico a tutti noto: Gallina scripsit, donde il nostro scrivere «a zampe di gallina» (questa volta era Plauto nel v. 30 del suo Pseudolus).

E ancora, quando si inseguiva una raccolta progressiva di lettere, si scopriva l’amarezza di chi in un testo precedente si era lasciato andare a qualche eccesso e confermava un altro motto latino, altrettanto noto, di origine medievale: Verba volant, scripta manent. Questa divagazione, che potrebbe dilatarsi nei casi più vari (scoprii, ad esempio, un biglietto di Ezra Pound che, in un italiano sgangherato, chiedeva al Prefetto di allora una serie di riproduzioni fotografiche di un manoscritto poetico del ’500), introduce liberamente il sorprendente epistolario inventato da un noto teologo ed esegeta tedesco, Gerhard Lohfink, classe 1934, docente emerito all’università prestigiosa di Tubinga. Indirizzandosi a una famiglia fittizia, i coniugi Westerkamp con la figlia Hannah, egli elabora una corrispondenza di 50 lettere che sono la conferma di una delle trecento massime dell’Oráculo manual pubblicato nel 1647 dal pensatore gesuita spagnolo Baltasar Gracián (e recentemente tradotto e commentato in un’edizione esemplare da Adelphi): «Una lettera è una conversazione scritta». In verità, lo studioso tedesco precisa di aver scelto «la forma epistolare, volendo evitare il più possibile quella del trattato». Infatti, il filo conduttore è nientemeno che la fede cristiana nella sua struttura e nelle molteplici derivazioni e declinazioni, ivi comprese le obiezioni avanzate dall’esterno.

In questa linea Lohfink potrebbe ricorrere al patronato di san Paolo, anche se gli esegeti discutono sul genere letterario delle sue lettere cosparse di segnali epistolari ma nella sostanza più vicine al trattato (si pensi solo alla Lettera ai Romani). Lo spunto simbolico che genera la sequenza del carteggio di Lohfink è offerto da un fatto che si ripete spesso in molte famiglie. «Alcuni mesi fa sua figlia Hannah di nove anni - scrive il teologo - è venuta da lei, dichiarando di voler fare la prima Comunione insieme ad altre bambine della sua classe. Se ho compreso bene la sua lettera, lei, sig. Westerkamp, non è battezzato. Sua moglie invece è battezzata e cresimata, ma poi ha perso ogni contatto con la Chiesa». L’ultima delle 50 missive è indirizzata proprio a Hannah che ormai si è fatta battezzare ed è pronta per la sua prima Comunione. Anche a lei il sacerdote scrive introducendo un’implicita obiezione: «Per te ci saranno ancora decisioni da prendere. La fede va continuamente conquistata di nuovo. Non è una cosa a buon mercato, che si ottiene tanto facilmente. Le cose grandi e belle nella vita sono sempre un rischio. Sai anche che i tuoi genitori si ritrovano davanti a un tale rischio. Tuo padre si chiede se deve farsi battezzare e farsi così accogliere nella Chiesa. Finora non sembra che vi sia nulla di deciso. Tutto è ancora in gioco».

L’approccio è interessante perché esorcizza ogni forma di proselitismo, ma rimane come interpellanza a una scelta consapevole e tutt’altro che scontata ed emotiva. In questa prospettiva s’intesse tutta la «conversazione» epistolare che è implicitamente dialogica, anche se non si introducono le lettere dell’interlocutore, ma sono evocate solo in filigrana. La trama del discorso sulla fede potrebbe essere comparata a una sorta di procedimento cinematografico che parte dal campo lungo e avanza restringendo sempre più e specificando l’orizzonte da riprendere. Così, all’inizio le prime lettere puntano sulle questioni cosmo-antropologiche generali, come la creazione, l’infinito fisico e trascendente, l’evoluzione («dall’animale all’umano»), il male e il dolore.

L’obiettivo progressivamente si restringe e si fissa sulla storia così come è letta attraverso il prisma della fede. Entrano, così, in scena gli attori fondamentali, l’Israele biblico e Gesù Cristo («tutto da Israele, tutto da Dio»), la Legge sinaitica e il Vangelo, il popolo dell’alleanza con Dio e la Chiesa, il Decalogo e il comandamento dell’amore, i libri sacri e così via. In primo piano vengono, infine, messi a fuoco, da un lato, il dialogo orante con Dio (la preghiera) con tutta la sua articolazione esistenziale e, d’altro lato, ci si affaccia sulla morte, il giudizio e l’oltrevita. Il tutto spiegato sempre in modo piano e trasparente, in uno stile quasi narrativo, così da evitare il genere pedante di un catechismo capace di creare reazioni allergiche nei due interlocutori, il marito agnostico e la moglie non praticante. È, quindi, un testo che - oltre a mirare al mondo della formazione ecclesiale attraverso l’affresco delle figure, dei simboli e dei temi della fede - si rivolge anche a chi desidera ritrovare le ormai sepolte radici della sua vita personale o scoprire un orizzonte forse ignoto, tutt’altro che ingenuo, bigotto o clericale. Sono passati ormai più di 75 anni dal quel 9 aprile 1945¬ quando a 39 anni veniva impiccato dai nazisti il grande teologo Dietrich Bonhoeffer, noto anche a chi non ha specifici interessi religiosi per la straordinaria testimonianza del suo quasi diario dal carcere, Resistenza e resa (ultima edizione nel 2002 presso la Queriniana, che ha tradotto le sue opere più importanti). Appare ora una significativa raccolta di suoi scritti diversi, alcuni ancora inediti in versione italiana, per merito di un parroco teologo pisano, Elvis Ragusa.

Accostiamo - solo con una segnalazione ma con calore - questo volume al testo di Lohfink a causa del filo conduttore che, per altro, ha retto spesso la ricerca appassionata del pastore protestante martire. Esso è ben formulato nel titolo Con i piedi per terra, ed è ulteriormente puntualizzato nel sottotitolo «Un cristiano di fronte a Dio e allo Stato». Sì, perché il percorso bonhoefferiano è sempre stato in dialogo con un mondo scosso da sismi storici e culturali impressionanti ma anche carico di potenzialità per il cristiano. Per comprendere appieno questa interazione tra la fede e un orizzonte devastato ma pur sempre custode di una presenza trascendente, è necessario seguire la mappa che Ragusa ha tracciato attraverso un originale contrappunto tra l’esistenza personale di questa figura straordinaria per intuizioni e analisi e il delinearsi del suo pensiero.

L’introduzione alla raccolta, che in realtà è un vero e proprio saggio (e, se si vuole, un ritratto a tinte piene e non solo in abbozzo), è infatti la guida a ricostruire una trilogia di tappe. Esse sono scandite diacronicamente ma anche logicamente da citazioni emblematiche: «Leggere la realtà, decidersi nella realtà, essere nella realtà». Pur nella semplificazione di queste tesi, si riesce a intuire quel filo permanente che impedisce alla fede cristiana, di sua natura storico-carnale (chi non conosce l’asserto giovanneo «Il Verbo carne divenne»?), di decollare dal terreno della «realtà», anche scandalosamente tenebrosa, verso cieli mitici o alienanti. Ed è impressionante vedere come la dozzina di testi qui offerti non esitino a penetrare nei meandri della storia, persino nel fragore della guerra, nel cupo incombere del Führer, nella lacerante questione ebraica e così via, ancorandosi a Gesù Cristo e all’essenza del cristianesimo. In sintesi, bisognerebbe ascoltare sempre quel monito iniziale che Bonhoeffer appena ventiduenne aveva lanciato in un sermone pronunciato a Barcellona: «Servite il tempo!... Vuoi Dio? Allora rimani nel mondo!». Da Il Sole 24 Ore del 24 gennaio 2021



La fede cristiana spiegata in 50 lettere Gerhard Lohfink Queriniana, Brescia, pagg. 288, 29

Con i piedi per terra Dietrich Bonhoeffer Paoline, Milano, pagg. 317, 36

Cristologia Dietrich Bonhoeffer Queriniana, Brescia, pagg. 150, 15.

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA