francescanesimo

Ci sono più somiglianze o differenze tra agostiniani e francescani?

Gelsomino Del Guercio
Pubblicato il 19-05-2025

Nel panorama multiforme della vita religiosa cristiana, gli Agostiniani, l’ordine di provenienza di Papa Leone XIV, e i Francescani rappresentano due tra gli ordini mendicanti più influenti e duraturi. Entrambi sorti nel Medioevo, hanno profondamente segnato la spiritualità, la teologia e l'impegno sociale della Chiesa. Pur condividendo l'ideale di una vita evangelica radicale, le loro origini, i loro carismi specifici e le loro enfasi teologiche presentano differenze significative.

Radici e Fondatori

La prima distinzione fondamentale risiede nelle loro origini. L'Ordine di Sant'Agostino affonda le sue radici nella figura di Sant'Agostino d'Ippona (354-430 d.C.), uno dei più grandi Padri della Chiesa. La loro regola, ispirata ai suoi scritti e in particolare alla sua Regola, enfatizza la vita comunitaria, la ricerca interiore di Dio e la centralità della grazia divina. Gli Agostiniani si considerano eredi di una lunga tradizione teologica e filosofica.

L'Ordine dei Frati Minori, comunemente noto come Francescani, nasce invece dall'esperienza carismatica di San Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). La sua vita, improntata alla povertà radicale, all'umiltà, alla fraternità universale e all'imitazione di Cristo povero e crocifisso, divenne il cuore del suo movimento. La Regola francescana, con le sue successive revisioni, riflette questo spirito di semplicità e di servizio gioioso al prossimo.

Carisma e Spiritualità

Il carisma agostiniano si concentra sulla ricerca della verità e di Dio attraverso la vita interiore, lo studio e la preghiera comunitaria. L'importanza attribuita alla grazia divina come motore della salvezza e alla vita comunitaria come luogo privilegiato per la crescita spirituale sono tratti distintivi. La loro spiritualità è spesso descritta come intellettuale e contemplativa, con un forte impegno nell'insegnamento e nella riflessione teologica.

Il carisma francescano, d'altro canto, è caratterizzato da una forte enfasi sull'imitazione di Cristo povero e umile, sulla fraternità con tutte le creature e sull'annuncio del Vangelo attraverso la parola e soprattutto con l'esempio di vita. La gioia evangelica, la semplicità, la povertà e l'amore per i poveri e gli emarginati sono elementi centrali della spiritualità francescana. Il loro approccio è spesso descritto come pratico e missionario, con una forte attenzione all'azione caritativa e alla predicazione popolare.

Enfasi Teologiche

Anche a livello teologico si possono riscontrare alcune differenze, pur nell'alveo della comune fede cristiana. La teologia agostiniana ha avuto un'influenza profonda sulla dottrina della grazia, del peccato originale e della predestinazione. L'importanza della volontà di Dio e della sua azione salvifica è centrale nel loro pensiero.

La teologia francescana, pur attingendo anch'essa alla tradizione patristica, ha sviluppato una particolare sensibilità per il mistero dell'Incarnazione e per l'umanità di Cristo. L'amore di Dio che si manifesta pienamente nel Figlio fatto uomo e la dignità della persona umana creata a immagine di Dio sono temi ricorrenti nel loro pensiero. Figure come San Bonaventura e Duns Scoto hanno arricchito la teologia con prospettive originali.

Impegno nel Mondo

Entrambi gli ordini hanno avuto e continuano ad avere un impatto significativo nel mondo. Gli Agostiniani si sono distinti per il loro impegno nell'educazione, nella cura pastorale e nella ricerca teologica. Molte università e istituzioni accademiche sono state fondate o gestite da loro.

I Francescani, fin dalle loro origini, hanno avuto una forte vocazione missionaria e di servizio ai poveri e agli emarginati. La loro presenza si è diffusa rapidamente in tutto il mondo, portando il Vangelo e l'aiuto concreto a chi ne aveva più bisogno. Il loro impegno per la giustizia sociale e la pace è una caratteristica distintiva.

Insomma, Agostiniani e Francescani rappresentano due modi diversi ma complementari di vivere il Vangelo. Mentre gli Agostiniani, radicati nella sapienza di Sant'Agostino, pongono l'accento sulla ricerca interiore di Dio e sulla centralità della grazia, i Francescani, sull'esempio di San Francesco, incarnano la povertà gioiosa e il servizio fraterno. Entrambi, con le loro specificità, continuano ad arricchire la Chiesa e il mondo con la loro spiritualità e il loro impegno. Comprendere le loro differenze significa apprezzare la ricchezza e la diversità del carisma cristiano.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Per rimanere sempre aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA