francescanesimo

San Francesco e la guarigione della mascella

Gelsomino Del Guercio Pixabay
Pubblicato il 16-03-2022

Il miracolo è accaduto a Siena

Nel “Trattato dei Miracoli” di Tommaso da Celano, si racconta di un prodigio di San Francesco a Siena. Protagonista della vicenda è un nobiluomo proveniente da Roma. Si tratta di una guarigione da una malattia mortale. Ecco il racconto di Tommaso da Celano.

TRASMONDO E NICCOLO’
Il signor Trasmondo Anibaldi, console di Roma al tempo in cui occupava la carica di podestà a Siena in Toscana, teneva con sé un certo Niccolò assai caro e attento alle faccende della famiglia.

LA MALATTIA MORTALE ALLA MASCELLA
Gli scoppiò all'improvviso nella mascella una letale malattia, e i medici prognosticavano prossima la sua morte. Mentre costui si era un poco assopito, apparve la Vergine Madre del Cristo e gli ordinò di consacrarsi al beato Francesco e di visitare senza indugio il suo sepolcro.

LA VISIONE DI FRANCESCO
Si alzò la mattina e raccontò la visione al suo padrone, che, ammirato, volle farne subito la prova. Venuto quindi ad Assisi, davanti alla tomba, riebbe tosto l'amico risanato. Mirabile guarigione, ma ancor più mirabile degnazione della Vergine, che soccorse l'infermo e innalzò i meriti del Santo.

LEGGI ANCHE: San Francesco e il miracolo dell’aratro


LEGGI ANCHE: Bambino ferito a morte, il miracolo di San Francesco

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA