francescanesimo

I Frati Minori Conventuali. Una storia: dal 1517 ai nostri giorni

Redazione
Pubblicato il 14-05-2025

Sabato 17 maggio la presentazione del libro di fra Felice Autieri

Sabato 17 maggio, alle 11.30, presso la Sala Stampa del Sacro Convento, verrà presentato il volume di fra Felice Autieri, OFMConv, "I Frati Minori Conventuali. Una storia: dal 1517 ai nostri giorni", pubblicato dal Centro Studi Antoniani nella collana “Fonti e Studi Francescani”. Alla presentazione interverranno l'autore ed il curatore della collana, fra Luciano Bertazzo, OFMConv, autore anche della presentazione.

L'opera, divisa in dieci sezioni tematiche, rappresenta una ricostruzione storica articolata e approfondita della famiglia francescana dei Frati Minori Conventuali, presenti fin dalle origini dell’Ordine francescano con il nome di “Communitas”, approvati giuridicamente dopo il riconoscimento dell’Osservanza nel 1517. Da questa data, si avvia la narrazione storica, dalla bolla Ite vos del 1517 fino all’epoca contemporanea. Attraverso dieci capitoli, l’autore ripercorre oltre cinque secoli di storia dell’Ordine, evidenziando i passaggi fondamentali, le riforme, le soppressioni, le espansioni e le figure significative che ne hanno segnato l’identità.

Il volume si apre con una contestualizzazione storica della separazione dall’Osservanza e delle vicende legate alla fondazione giuridica dei Conventuali. Seguono approfondimenti dedicati alle riforme interne e ai "conventuali riformati"; alle soppressioni ecclesiastiche e statali, come quelle in Francia, Spagna, Portogallo, Inghilterra e nei territori colpiti dalla Rivoluzione francese o dall’occupazione napoleonica; alla presenza missionaria nei cinque continenti, con attenzione particolare alla formazione dei missionari; alla struttura dell’Ordine, alle Costituzioni, all’abito religioso, al governo, e al contributo nella Curia romana; alla partecipazione ai Concili di Trento, Vaticano I e II; alla produzione culturale e spirituale, che spazia dalla teologia alla filosofia, dall’arte alla musica, passando per il diritto, la storiografia, le scienze e l’architettura.

Una sezione rilevante è dedicata all’impegno pastorale e predicativo, mentre l’ultima parte tratta dei religiosi dell’Ordine che sono stati canonizzati. In chiusura, il volume presenta un ricco apparato documentario:

l’elenco delle Costituzioni generali, dei ministri generali e dei Capitoli generali dal 1517 al 2019; i dati sulla presenza dei frati nella gerarchia ecclesiastica fino al 2022; lo sviluppo delle province dell’Ordine e l’elenco dei ministri provinciali (XVI–XXI sec.); gli indici dei nomi, dei luoghi e un indice generale che facilitano la consultazione.

L’opera di fra Felice Autieri viene a costituire così una risorsa preziosa non solo per gli studiosi e i membri dell’Ordine, ma anche per tutti coloro che desiderano conoscerlo meglio. È possibile acquistarla attraverso il sito del Centro Studi Antoniani.

Grazie per aver letto questo articolo. Per rimanere sempre aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA