francescanesimo

4 aspetti che avvicinano il pontificato di Papa Leone a san Francesco

Gelsomino Del Guercio
Pubblicato il 30-06-2025

Ci sono diversi gesti e aspetti di questo inizio di pontificato di Papa Leone XIV che mostrano un'ispirazione e una continuità con San Francesco d'Assisi, spesso in dialogo con l'eredità di Papa Francesco. Ne abbiamo rilevati almeno quattro.

La sinodalità come "stile"

Papa Leone XIV ha sottolineato l'importanza della sinodalità come "stile", un atteggiamento che aiuta ad essere Chiesa, promuovendo autentiche esperienze di partecipazione e comunione. Questo è un richiamo all'impulso dato da Papa Francesco alla sinodalità, che a sua volta si rifaceva a San Paolo VI. La sinodalità, intesa come "camminare insieme", è un concetto che risuona con lo spirito itinerante e comunitario dei primi francescani.

L'appello alla pace e ai "ponti"

Fin dalle sue prime parole, Papa Leone XIV ha pronunciato con forza la parola "pace" e ha sottolineato l'importanza di "costruire ponti". Questo è un tema centrale nel messaggio di San Francesco, che era un uomo di pace e dialogo, e prosegue l'instancabile cammino intrapreso da Papa Francesco. La missione di costruire ponti, sia tra le persone che tra le nazioni, è un riflesso dell'impegno francescano per la riconciliazione e la fraternità universale.

Il legame con l'Umbria e Assisi

Papa Leone XIV ha un legame profondo con l'Umbria, la terra di San Francesco. Ha presenziato a celebrazioni importanti in luoghi come Cascia (Santa Rita) e Montefalco (Santa Chiara della Croce). C'è stato un invito da parte della città di Assisi al nuovo Papa, e il Ministro Provinciale dei Frati Minori, fr. Francesco Piloni, ha espresso gratitudine per le sue parole di pace e lo ha invitato alla Porziuncola, luogo simbolo della spiritualità francescana.

L'attenzione ai poveri e agli emarginati

Sebbene non ci siano gesti diretti specifici di Papa Leone XIV ispirati a San Francesco in tal senso, è evidente dalla sua retorica l'attenzione verso coloro che sono ai margini della società. Nel suo discorso contro la droga, ha citato l'Evangelium Gaudium di Papa Francesco, ricordando che le città migliorano se integrano "i differenti" e se lanciano ponti che favoriscono il riconoscimento dell'altro, liberandole non dagli emarginati, ma dall'emarginazione. Questo spirito di vicinanza ai più deboli è profondamente radicato nel carisma francescano.
In sintesi, Papa Leone XIV sembra voler portare avanti un pontificato che, pur con la sua fisionomia e il suo stile, si nutre dello spirito francescano di pace, fraternità, sinodalità e attenzione ai più vulnerabili, in una continuità con l'eredità di Papa Francesco e un richiamo alle radici del carisma di San Francesco d'Assisi.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Per rimanere sempre aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA