attualita

Francesco guida le nostre famiglie

Redazione online
Pubblicato il 30-11--0001

Vivere in famiglia in pieno stile francescano. E' la "missione" di un gruppo di famiglie di Firenze e Pisa che hanno deciso di vivere un'esistenza condividendo la propria fede. A guidarle sono gli insegnamenti del "poverello di Assisi", perché ciò che ha accomunato alla base questi nuclei è l'amore per gli insegnamenti del "poverello d'Assisi".

17 ANNI INSIEME SULL'ESEMPIO DI FRANCESCO
Il gruppo delle cosiddette "Famiglie francescane" nasce nel 1997 da un'idea di alcuni giovani sposi che erano stati seguiti dai Frati Minori della Toscana nella loro preparazione al matrimonio. Da allora ne è stata fatta di strada. Molte altre famiglie si sono unite a questo cammino che trova nello spirito francescano il suo tratto essenziale. L'itinerario spirituale delle famiglie è scandito da momenti importanti di meditazione come il ritiro di fine anno, il ritiro di primavera, la marcia francescana delle famiglie, le vacanze in montagna, e da una serie di appuntamenti domenicali ogni sei settimane.

TRE PAROLE CHIAVE: SPIRITUALITA', STILE, FRATERNITA'
Tre sono le parole chiave che "identificano" la famiglia francescana. Spiritualità («da sempre vicini alla Spiritualità Francescana, il nostro camminare insieme è scandito dalla Parola di Dio e dall'esempio di vita di San Francesco d'Assisi»); stile («condivisione e gioia nello stare insieme sono ciò che ci caratterizza. Questo è quello che vogliamo vivere; questo è quello che vogliamo testimoniare ai nostri figli»); e fraternità («Tutto il nostro stare insieme è scandito da momenti di fraternità in cui nascono nuove amicizie e se ne consolidano di vecchie»).
CATECHESI E LAVORI DI GRUPPO «Ci incontriamo circa una domenica ogni due mesi presso i conventi di Monte alle Croci, Firenze, o di Santa Croce in Fossabanda, Pisa - spiegano in coro i componenti delle Famiglie Francescane - gli incontri comprendono la Santa Messa, momenti di fraternità e gioco per i bambini, un momento di catechesi tenuto da un religioso, da una suora, da un laico o da una famiglia su svariate tematiche, un momento di condivisione in coppia o in gruppo. Pur essendoci un tema centrale dell'anno ogni incontro è a se stante per dar modo di iniziare e finire la tematica nella stessa giornata per chi magari non riesce a seguire tutti gli incontri. Durante la catechesi e i lavori di gruppo un paio di baby sitter si prendono cura dei bambini per lasciare tranquilli i genitori». UNITI IN VACANZA E NELLA MARCIA VERSO ASSISI
Lo spirito di comunanza si riverbera persino nelle vacanze estive. Alcune famiglie si ritrovano nel tradizionale appuntamento delle vacanze in montagna anche quest'anno: l'appuntamento è fissato dal 9 al 16 agosto ad Auronzo di Cadore (Valle di Cadore-Misurina, Dolomiti Orientali). Un appuntamento che arriva pochi giorno dopo la "Marcia delle Famiglie", dal 30 luglio al 3 agosto. La marcia, giunta al settimo anno consecutivo, parte da Volterra (Pisa) e arriva alla basilica di Santa Maria degli Angeli il 2 agosto.. «La Marcia - proseguono le FF - è un'esperienza indimenticabile, relativamente breve ma molto intensa, che rimarrà per sempre scolpita nel cuore dei piccoli e dei grandi. E' un cammino penitenziale che ci porterà a vivere il perdono della Porziuncola nel giorno della festa del perdono».

Gelsomino Del Guercio

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA