religione

Giubileo e viaggi, l'agenda del Papa da settembre a novembre

Redazione online ANSA / POOL - AFP PHOTO / FILIPPO MONTEFORTE
Pubblicato il 30-11--0001

Il 31 ottobre, Francesco volerà in Svezia per prendere parte alla commemorazione ecumenica congiunta luterano-cattolica

Due viaggi internazionali – in Georgia e Azerbaigian e poi in Svezia – e quattro cerimonie giubilari, oltre alla Messa di chiusura dell’Anno Santo della misericordia. Sono gli appuntamenti che spiccano sull’agenda papale da qui a fine novembre, resa nota dal maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, mons. Guido Marini. Il servizio di Alessandro De Carolis:

Tre mesi ancora strettamente legati dal filo della misericordia, col quale Francesco ha voluto intessere la trama di un anno speciale. Quattro domeniche giubilari – il 25 settembre con i catechisti e il 9 ottobre per il Giubileo mariano, quest’ultimo preceduto il pomeriggio prima da una Veglia in Piazza San Pietro – quindi un finale in “crescendo”, perché a suggellare l’Anno Santo saranno le due “periferie” attese dal Papa nella Basilica Vaticana, il 6 novembre con il Giubileo dei carcerati e sette giorni dopo con il Giubileo dei senza fissa dimora – l’ultimo abbraccio riservato agli ultimi, gli “scartati” che Francesco mai dimentica.

Nel mezzo anche due viaggi apostolici. Tra meno di un mese, dal 30 settembre al 2 ottobre, il ritorno del Papa nella regione del Caucaso per la doppia visita in Georgia e Azerbaigian, dopo i giorni di fine giugno trascorsi in Armenia. Un mese più tardi, il 31 ottobre, Francesco volerà in Svezia per prendere parte, nella cattedrale di Lund, alla commemorazione ecumenica congiunta luterano-cattolica a 500 anni dalla Riforma. Una visita che terminerà la mattina successiva, primo novembre, quando il Papa presiederà la Messa attorniato dalla comunità cattolica svedese.

Da annotare anche, il 16 ottobre in Piazza San Pietro, la Messa di Canonizzazione di sette Beati – tra cui il “Cura Brochero”, il Santo gaucho argentino – e la Messa del 4 novembre in suffragio dei cardinali e dei vescovi morti durante l’anno.

Infine, l’atto conclusivo del Giubileo fissato per domenica 20 novembre, con la Messa di chiusura dell’Anno Santo della Misericordia nella Solennità di Cristo Re dell’universo. (Radio vaticana)

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA