approfondimenti_francescani

Chiesa di san Francesco a Monteleone di Spoleto: la Madonna della Misericordia

Luisa Benevieri
Pubblicato il 30-11--0001

Opera che sembra essere una delle basi dell’iconografia mariana

Il culto della Madonna della Misericordia passa attraverso un inedito affresco custodito a Monteleone di Spoleto. Un'opera seguita da Alberto Vannozzi che ha arricchito la storia dell'arte anche con una costruttiva e interessante ricerca sul più antico ritratto del volto di san Francesco d'Assisi, conservato proprio a Monteleone. Uno studio dettagliato che viene presentato anche nelle pagine della nostra rivista. L'iconografia della Madonna della Misericordia, proprio secondo Vannozzi, può trovare un'importante testimonianza nell'affresco mariano presente nella chiesa di San Francesco e appartenente alla decorazione pittorica della struttura primitiva e attualmente visibile nella parte sottostante dell'edificio. Esaminando l'affresco, ritrovato nel 2000 nel vestibolo di passaggio posto sul  retro dell'altare di Sant'Antonio, durante alcuni lavori di ristrutturazione, si ipotizza che il soggetto potrebbe riferirsi anche a: "Una Madonna della Visitazione, perché è presente Maria assisa in trono con il bambino - come spiega  Vannozzi in suo scritto - ai cui piedi ci sono fedeli di varia età e divisi in due gruppi". Purtroppo gli interventi di restauro conservativi, iniziati poco dopo il suo ritrovamento, si sarebbero bloccati e l'opera che rimane ancora inedita, è soggetta a distacco e avrebbe necessità di urgenti interventi. Lo stesso Vannozzi, spinto dalla devozione verso la Madonna e Monteleone, ha deciso di realizzare una copia dell'affresco della chiesa inferiore, completandolo con un accessorio di decoro e un suo scritto, per poterlo collocare ove l'affresco quattrocentesco. La decisione di realizzare questa riproduzione esprime il forte legame che l’autore da sempre ha con Monteleone, la sua storia e la sua cultura.  "Dopo innumerevoli raffigurazioni di Monteleone nel suo insieme e dei singoli scorci con le sue chiese e le sue porte, ho voluto cimentarmi nella raffigurazione dell'affresco della Madonna dei Raccomandati, visibile nella chiesa inferiore di San Francesco a cui sono molto devoto. Questo affresco del XV secolo, molto ben conservato, è attribuito a Jacopo da Leonessa". 

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA