Istituto dei Ciechi di Milano
di Redazione online
Domenica 19 febbraio 2012, ore 15, nella Sala Barozzi
dell'ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO, via Vivaio 7 (Milano),
presentazione dell'audiolibro di Fabiola Giancotti dal titolo Il romanzo di san Carlo
Borromeo.
Intervengono: Rodolfo Masto, Commissario straordinario dell'Istituto dei Ciechi
di Milano, Gianfranco Abba, Direttore scientifico dell'Istituto, Sergio Dalla
Val, giornalista e scrittore, Fabiola Giancotti, autrice.
Partecipano: Elda Olivieri, attrice e voce narrante, che leggerà alcuni brani estratti del
testo, e il maestro Franco Frassinetti, che accompagnerà l'incontro con un
commento musicale di sue musiche originali alla chitarra classica.
L'incontro è organizzato dall'Istituto dei Ciechi di Milano e da Il Club di Milano, con
il patrocino della Fondazione Cariplo e della Provincia di Milano.
Il romanzo di san Carlo Borromeo. Le opere e i giorni di un intellettuale milanese
(CD audio, 10 brani mp3, 5h 39' 58'') di Fabiola Giancotti è la vita del santo compatrono di
Milano, e si articola nel racconto dell'Autrice e nella bella lettura di Elda Olivieri (voce narrante),
Giorgio Bonino (che legge i testi di san Carlo) e Claudio Moneta (che legge i testi di Ripamonti,
Tasso, Maggi, Manzoni, Cantù...). La regia audio è di Roberto Musacci.
Il racconto della vita di Carlo Borromeo (1538-1584), arcivescovo di Milano dal 1565, canonizzato
nel 1610, si svolge, qui, attraversando aspetti noti e meno noti, esplorando pensieri, difficoltà, interventi,
proponendo appunti, lettere, documenti, anche inediti, indagando nella pratica e nell'istituto della
preghiera e dei sacramenti. E, ancora, entrando nelle elaborazioni borromaiche della nozione di
humilitas, della distinzione tra salute e sanità, della gestione di emergenze quali la peste del 1576.
Molte le indicazioni di san Carlo per la costruzione di chiese, scuole, ospedali, per la promozione delle arti e delle scienze, per l'organizzazione di concili e la pubblicazione degli atti. Molte le testimonianze e
gli scritti coevi e postumi. Si raccoglie così l'eredità cattolica di un santo di straordinaria grandezza. Una
narrazione, con i toni della leggerezza e della poesia, ma anche con le virtù della scrittura e della
conclusione, che indica Carlo Borromeo come intellettuale assolutamente moderno e attuale.
Fabiola Giancotti, ricercatrice, intorno a san Carlo ha già pubblicato: Per ragioni di salute. San Carlo Borromeo nel
quarto centenario della canonizzazione (pp. 1000, 400 ill. a colori, rilegato con sovracoperta, Il Club di Milano-Spirali,
2010). Ha scritto e diretto il film San Carlo Borromeo.
Redazione online
Commenti dei lettori

NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO ARTICOLO
Lascia tu il primo commento
Lascia il tuo commento

la cripta
di San Francesco

Rivista
San Francesco






