francescanesimo

Il Natale di Francesco, di Giotto, di Bergoglio

Enzo Fortunato
Pubblicato il 30-11--0001

Quest’anno Papa Francesco ha scelto per gli auguri natalizi l’immagine della natività di Giotto affrescata nel transetto destro della Basilica inferiore di Assisi nel 1313 circa. L’affermazione biblica che vi appone dietro è quella di Isaia 9,5: ci è stato dato un figlio... il Principe della pace.

È come se ci dicesse che contemplare il mistero natalizio significa cogliere da esso pensieri, sguardi e gesti di pace. Bergoglio ha guardato ad Assisi perché Francesco è stato colui che ha inventato il presepe. 

In quella notte del 1223 il Santo volle “rappresentare il Bambino nato a Betlemme, e in qualche modo vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato” affinché potesse nascere nel cuore di ogni uomo. È come se l’Assisiate dicesse: ti accorgi di Dio? La grammatica della tua vita con il suo mangiare, bere, maritarsi, impegnarsi ha una regola, un principio, una fonte? Senza di essa è come essere naufraghi. 



La natività proposta è tratta da quel capolavoro, da quello scrigno che viene denominato la “Bibbia dei poveri”, chiamata così perché permetteva attraverso la catechesi dell’affresco di portare la Buona Novella, non solo ai grandi e ai potenti, ma anche e soprattutto ai semplici e agli illetterati. È quello che desiderava il Santo. Nell’affresco colpisce la rappresentazione con due bambinelli. Il motivo sta, alla luce di una lettura spirituale, nell’esprimere la natura di Cristo umana e divina. Quella dimensione umana ’tratta’ dal divino che ha caratterizzato l’annuncio dei francescani.




Il lato divino Giotto lo racconta attraverso il blu che splende nella notte di Betlemme. L’artista sfonda, allarga, dilata la sua narrazione mentre essa procede in riquadri e per ordine, come le antiche tradizioni; il figlio di Bondone è consapevole di raccontare una storia vera, non una favola. È tutto così potente e allo stesso tempo tranquillo. Elimina gli effetti speciali e la svolta è data dall’uso del blu, un colore che cattura, commuove, prende: chiunque, pellegrino o turista, entrando nelle basiliche giottesche ne è affascinato. Questo pigmento ha lo stesso splendore dell’oro, ma è più reale: sono blu le volte stellate, i cieli di tutte le scene. E’ blu il mantello di Maria.Prendere tra le braccia è parabola umana. Si tratta di non considerare l’altro un estraneo ma “pezzi” di umanità che mi appartengono. Dovunque nasce una vita, direttamente o indirettamente, ne sono responsabile. Il gesto del fasciare richiama la necessità di lenire le sofferenze dell’altro, la sofferenza della fame perché si è chiamati ad allattare; la sofferenza del freddo, di chi è costretto a lasciare la casa natia. Infine sostenere la fragilità di un corpo. I due momenti di maggiore fragilità e solitudine sono quelli della nascita e delle morte che racchiudono l’intera esistenza; è qui che siamo chiamati a farci presenza, è qui che siamo chiamati a percepire, attraverso i nostri gesti, il Dio con noi. E’ il Natale.

La scena proposta si staglia tra due punti topografici: la grotta e il campo dei pastori. Due luoghi provvisori, vissuti da seminomadi, da pastori. Due residenze provvisorie, due località misere, due segni di quotidiana miseria, che diventano il centro della una Speranza. La buona novella di Cristo è liberazione per i prigionieri, lieto messaggio per i poveri, vista per i ciechi, libertà per gli oppressi. Ecco perché a Francesco interessano le periferie. E sono queste periferie che vorrebbe nuovamente affrescare, affinché l’uomo si possa accorgere di Dio attraverso i gesti semplici della vita quotidiana.


Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA