societa

Enzo Bianchi: C'è un deserto in ciascuno di noi

Enzo Bianchi Pixabay
Pubblicato il 24-08-2020

Il deserto nella spiritualità è uno dei temi più esplorati

Per noi italiani, che a differenza dei francesi non abbiamo avuto nella nostra storia occasioni di vivere il deserto, esso rinvia a escursioni turistiche di pochi o a libri che ne descrivono il fascino.

Anche il deserto come metafora è poco frequente, eppure nella spiritualità è uno dei temi più esplorati, soprattutto dalla tradizione ebraica e cristiana. Il deserto: spazio inabitato, arido, nel quale la vita è quasi assente; luogo inospitale, che desta paura; spazio pericoloso, da attraversare con prudenza. Nella Bibbia il deserto si oppone alla terra abitata e piena di vita. È un luogo di maledizione, dimora di demoni e di forze oscure che assalgono l' essere umano.

Ben presto il deserto divenne una metafora capace di narrare una situazione personale o collettiva: deserto come solitudine, cammino faticoso, spoliazione dall' inessenziale, lotta contro le presenze mostruose che assalgono il cuore umano fino a farlo disperare. In questo senso, il deserto è anche un tempo di prova per la fede, perché credere a un Dio buono e capace di liberazione, quando regnano l' oppressione e la morte, non è facile. Anzi, l'ossessiva domanda che risuona in chi vive la desolazione del deserto è: "Ma Dio è qui con noi, sì o no?". Perché il Dio degli ebrei e dei cristiani nessuno l' ha mai visto, non è evidente, non dà segni certi della sua presenza, e chi spera in lui spera in un Dio che appare come un sordo e un muto, quando si è schiacciati da sofferenza e disperazione.

Il deserto è un cammino necessario, che nella vita ognuno di noi deve fare, imparando a vivere senza Dio e senza gli altri. Proprio per questo è un tempo di prova, nel quale siamo spinti a cercare risposte alle domande più essenziali che ci abitano, alle quali tendiamo a sfuggire, perché evocano per noi la morte, la fine, il non-senso. Il deserto è il laboratorio dei nostri sogni e dei nostri fantasmi, spazio che ci denuda con la sua nudità, che non tollera veli né menzogne: è sole accecante o tenebra!

Il deserto, infine, è letto come tempo provvisorio, con un inizio e una fine, è un cammino che solo col senno di poi si mostra liberante: cammino interiore, in uno spazio infinito, solitario, misterioso.

Giovanissimo, ho sostato nel deserto del Marocco e lì ho capito le mie fragilità, le zone d' ombra che mi abitavano, le resistenze in me di fronte alla prospettiva di "vivere insieme" ad altri, di condividere tutto, in trasparenza, piangendo o sorridendo.

I padri del deserto, monaci del IV secolo che, lasciata la città, si rifugiavano in quei luoghi solitari, nei loro detti ci hanno lasciato una vera sapienza pratica. E ci hanno insegnato che il deserto è un' esperienza da cui può scaturire uno sguardo penetrante che vede l' invisibile. Comprendiamo allora le parole del Piccolo principe di Saint-Exupéry: «Ho sempre amato il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede né si sente nulla. E tuttavia qualcosa riverbera in silenzio. Ciò che lo rende bello è che nasconde un pozzo da qualche parte». (Repubblica)

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA