attualita

Applicazioni e algoritmi, l’amore al tempo dei social

Martina Pennisi - Corriere.it Pixabay
Pubblicato il 14-02-2020

Sono le due di notte. Sei nascosto o nascosta sotto il piumone, con la luce spenta. A illuminarti il volto solo lo schermo dello smartphone. Stai rispondendo a domande che spesso non hai il coraggio di porre a neanche a te stesso/a perché vuoi fare qualsiasi cosa per trovare una persona con cui passare qualche ora (o di più) piacevole. Ci siete solo tu e la piattaforma che ti separa dall’incontro perfetto. O no?

Le app e i siti di dating sono ormai parte del nostro quotidiano. C’è un dato della Business School dell’Imperial College di Londra (l’intera ricerca è stata condotta nel Regno Unito e commissionata da un sito di incontri) che dà bene l’idea della dimensione del fenomeno: tra diciassette anni, nel 2037, la metà dei bambini sarà stata concepita da coppie che si sono conosciute in Rete. Più difficile, invece, quantificare la consapevolezza delle persone del fatto che un gesto intimo come l’approccio a un partner del sesso opposto o preferito si sia trasferito in buona parte in una dimensione pubblica. E che la rivoluzione dello «swipe» (il gesto di far scorrere sullo schermo i volti e i profili per sceglierne uno) viaggi in parallelo all’esplosione dell’economia dei dati: per esempio, Tinder è arrivato nel 2012 e nei sette anni successivi il valore del mercato della pubblicità online negli Usa è passato da 37 a 129 miliardi di dollari.

Qualcosa che prima era confinato solo nei nostri pensieri, nelle confidenze fatte agli amici o nel perimetro di uffici o locali adesso è in parte affidato ad aziende i cui affilati algoritmi ci promettono l’anima - o la nottata - gemella e non sempre si comportano correttamente. I rischi li ha evidenziati un rapporto norvegese diffuso a metà gennaio, secondo cui applicazioni come Tinder, Grindr od OkCupid hanno condiviso informazioni sensibili dei loro utenti come la posizione precisa o la risposta a domande personali — «Hai mai usato droghe psichedeliche?» — con società di pubblicità e marketing, in grado poi di indirizzare le sponsorizzazioni.

A confermare le preoccupazioni è stata l’autorità irlandese per la protezione dei dati (Dpc), che ha il compito di far rispettare il Regolamento europeo per la privacy e ha ordinato un’ispezione nella sede di Facebook Irlanda per raccogliere documenti e informazioni su Dating, la funzione del social network di Mark Zuckerberg che avrebbe dovuto debuttare ieri, in occasione della settimana di San Valentino. Non accadrà, perché Facebook ha rinviato il lancio a data da destinarsi per prendersi «un po’ più di tempo» per assicurarsi «che il prodotto sia pronto per il mercato europeo». Al Corriere la Dpc ha spiegato di essere attualmente impegnata nell’analisi dei «documenti che includono una valutazione dell’impatto (dell’app, ndr) sulla protezione dei dati e altro materiale che stiamo continuando a esaminare». L’autorità ha inoltre «inviato ulteriori domande a Facebook» ed è «in attesa di risposta».

Martina Pennisi - Corriere.it

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA